Guida completa alla firma elettronica semplice per PMI
Guida passo-passo alla Firma Elettronica Semplice (FES) rafforzata da OTP: cosa è, come si utilizza, quando si usa
Vorresti siglare accordi e fare approvare documenti con un click, in totale sicurezza e senza la minima complicazione? Da tempo cerchi un sistema valido per dire addio alla carta, agli spostamenti in auto, ai processi lenti e alla preoccupazione per la validità delle firme, ma ancora non sei certo di quale sia la soluzione più efficace?
La risposta è più accessibile di quanto pensi. Abbiamo creato questa guida proprio per fornire agli imprenditori di piccole e medie aziende una comprensione chiara e pratica della Firma Elettronica Semplice (FES) potenziata dall’utilizzo dell’One-Time Password (OTP), evidenziando come può rivoluzionare il modo in cui la tua azienda gestisce i documenti, offrendoti al contempo rapidità, efficienza e una protezione elevata contro frodi e accessi non autorizzati.
Obiettivo della guida:
fornire una comprensione chiara e pratica sulla Firma Elettronica Semplice (FES) rafforzata da OTP per le piccole e medie imprese.
Indice:
- Cosa si intende per Firma Elettronica Semplice (FES)?
- Come rafforzare la Firma Elettronica semplice?
- OTP: cosa è?
- Firma Elettronica semplice: come si fa? (processo con OTP)
- Quali sono i vantaggi della Firma Elettronica Semplice rafforzata da OTP
- Esempi pratici di utilizzo
- Valore legale e sicurezza della firma elettronica semplice
- Domande frequenti sulla firma elettronica semplice con OTP
1. Cosa si intende per Firma Elettronica Semplice (FES)?
La firma elettronica semplice (FES) rappresenta la tipologia di firma elettronica meno complessa e articolata tra quelle definite dal regolamento eIDAS (Electronic Identification, Authentication and Trust Services). A differenza delle firme elettroniche avanzate (FEA) e qualificate (FEQ), la FES non necessita di particolari requisiti legali o tecnici come l’utilizzo di chiavi crittografiche o certificati qualificati.
La sua esistenza risponde al principio di neutralità tecnologica, il che significa che le soluzioni di FES possono assumere forme diverse, spesso basandosi su una semplice coppia di credenziali (username e password). Un esempio pratico è l’invio di una comunicazione tramite email, considerata sottoscritta con firma semplice, in quanto il mittente per accedervi deve inserire propri username e password.
È importante sottolineare che il valore probatorio di un documento firmato con FES è liberamente valutabile in giudizio in relazione alle sue caratteristiche di immodificabilità, sicurezza e integrità. Pertanto, sebbene non abbia lo stesso valore legale presuntivo delle firme più avanzate, la sua validità giuridica non può essere negata per il solo motivo della sua forma elettronica.
La FES è particolarmente utile per documenti e comunicazioni non strategici e non riservati, dove non è richiesta una sottoscrizione particolarmente forte.
2. Come rafforzare la Firma elettronica semplice?
Per incrementare il livello di sicurezza e affidabilità della firma elettronica semplice, è possibile integrarla con meccanismi di autenticazione più robusti, come l’utilizzo dell’One-Time Password (OTP).
3. OTP: cosa è?
L’One-Time Password (OTP) è un codice di sicurezza monouso e temporaneo. Questo metodo avanzato di autenticazione genera automaticamente una sequenza numerica o alfanumerica unica, valida solo per un breve periodo (solitamente pochi secondi o minuti) e per una singola transazione o accesso.
Nel contesto della firma elettronica semplice, l’OTP viene inviato all’utente tramite un canale sicuro come SMS, email o app dedicata, aggiungendo un robusto livello di sicurezza per confermare l’identità del firmatario prima dell’apposizione della firma digitale. Grazie alla sua natura effimera e univoca, l’OTP rende estremamente difficile intercettare o riutilizzare le credenziali di autenticazione, proteggendo il processo di firma da accessi non autorizzati e potenziali frodi.
Questa combinazione FES + OTP garantisce la semplicità d’uso della Firma semplice e al contempo ne potenzia significativamente la sicurezza.
4. Firma Elettronica Semplice: come si fa? (processo con OTP)
Il processo di firma con OTP si articola generalmente nei seguenti passaggi:
Lato mittente:
- Creazione richiesta di firma: carica il documento da firmare sulla piattaforma, definisce il destinatario e inserisce i punti firma.
- Invio automatico al firmatario.
Lato firmatario:
- Ricezione richiesta di firma: l’utente riceve la richiesta di firma per e-mail e clicca sul link di invito.
- Accesso alla piattaforma: l’utente accede alla piattaforma di firma e visualizza il documento da firmare.
- Richiesta OTP: il sistema genera un codice OTP univoco e lo invia all’utente tramite un canale sicuro (SMS o e-mail).
- Inserimento l’OTP: l’utente inserisce il codice OTP nel campo indicato entro un lasso di tempo prestabilito per confermare la propria identità e autorizzare la firma.
- Documento firmato: una volta inserito correttamente l’OTP, il documento viene firmato digitalmente in modo più sicuro.
- Documento salvato: l’utente riceve per e-mail il documento appena firmato e il sistema lo archivia con sigillo elettronico e marca temporale.
5. Quali sono i vantaggi della Firma Elettronica semplice rafforzata da OTP
L’adozione della firma elettronica semplice con OTP offre numerosi vantaggi per le PMI:
- Miglioramento dell’efficienza: la digitalizzazione dei processi di firma rende le operazioni aziendali più efficienti e produttive.
- Maggiore sicurezza: l’impiego di un OTP monouso e temporaneo fornisce una protezione aggiuntiva contro tentativi di frodi rispetto alla sola coppia username/password tipica della firma elettronica semplice di base.
- Semplicità e facilità d’uso: il processo rimane rapido e intuitivo, non richiedendo competenze tecniche avanzate né l’utilizzo di dispositivi complessi come smart card o token fisici. L’utente semplicemente riceve per SMS o mail un codice OTP da inserire.
- Riduzione dei tempi e dei costi: l’eliminazione della necessità di stampare, firmare manualmente, scansionare e inviare documenti cartacei velocizza i processi di approvazione e riduce i costi legati alla gestione dei documenti e agli spostamenti motorizzati.
- Firma remota: consente di firmare documenti a distanza, facilitando la collaborazione e il lavoro da remoto, aspetto sempre più rilevante nel contesto aziendale attuale.
- Tracciabilità: i sistemi di firma elettronica tengono traccia del processo di firma, consentendo di monitorare lo stato di avanzamento e di conservare dossier di prova e trail di firma in caso di contenziosi.
- Sostenibilità: riduzione delle distanze, degli spostamenti, del consumo di carta e dei materiali di consumo con conseguente riduzione delle emissioni di CO2 e dei dispendi energetici.
6. Firma Elettronica Semplice con OTP: esempi pratici di utilizzo
Vediamo ora qualche esempio di firma elettronica semplice rafforzata da OTP impiegata efficacemente in diversi ambiti e aree operative:
- Gestione delle Risorse Umane (HR):
- Richieste di rimborso spese: semplificare e dematerializzare il processo di approvazione.
- Comunicazioni interne: permessi, richieste di ferie, comunicazioni aziendali.
- Sottoscrizione di informative sulla privacy: ottenere facilmente il consenso informato dai dipendenti.
- Processi Commerciali e Vendite:
- Approvazione di preventivi e ordini di acquisto: digitalizzare e rendere più efficiente il processo di accettazione da parte dei clienti.
- Documenti di trasporto (DDT): ottenere una sigla di presa visione in forma digitale.
- Acquisti e Fornitori:
- Ordini e conferme d’ordine: semplificare lo scambio di documenti con i fornitori.
- Operazioni e Transazioni Online:
- Accettazione di termini e condizioni di servizi online: ottenere il consenso in modo rapido e sicuro.
- Transazioni online di beni e servizi: confermare l’accordo tra le parti (es. contratti con fornitori di luce o gas).
È importante notare che per operazioni che richiedono un elevato livello di garanzia giuridica, come la stipula di contratti immobiliari o atti pubblici, potrebbe essere necessario ricorrere a firme elettroniche più avanzate come la Firma Elettronica Qualificata (Firma Digitale). Tuttavia, per un’ampia gamma di documenti aziendali quotidiani, la FES rafforzata da OTP rappresenta una soluzione valida ed efficace.
7. Valore legale e sicurezza della firma elettronica semplice
Come accennato, alla firma elettronica semplice non può essere negato l’effetto giuridico per il solo motivo della sua forma elettronica. Anzi, per le sue peculiarità tecniche, che includono audit di firma e dossier di prova immutabili, è sempre possibile dimostrarne la validità. Il suo valore probatorio in giudizio sarà valutato in relazione alle caratteristiche di sicurezza, integrità e immodificabilità della soluzione adottata.
L’aggiunta dell’OTP come metodo di autenticazione rafforza significativamente queste caratteristiche, rendendo la FES potenziata uno strumento più affidabile anche sotto il profilo legale.
La firma elettronica semplice rafforzata da OTP rappresenta una soluzione pratica, sicura ed efficiente per le piccole e medie imprese che desiderano digitalizzare i propri processi documentali, ridurre i costi, aumentare la produttività e garantire un adeguato livello di sicurezza nelle proprie operazioni quotidiane.
Per avere certezze comprovate della sicurezza e validità della firma elettronica semplice potenziata da OTP, è fondamentale scegliere una piattaforma che offra la gestione personalizzata dei processi di firma, certificazioni di qualità e sicurezza e crittografia dei dati.
8. Domande frequenti sulla firma elettronica semplice con OTP
1. Quante tipologie di firme elettroniche esistono e quali sono?
Secondo l’eIDAS – Regolamento (UE) n. 910/2014 per la disciplina delle firme elettroniche e di altri servizi fiduciari -, esistono tre tipologie di firme elettroniche: Semplice (FES), Avanzata (FEA) e Qualificata o Firma Digitale (FEQ/ FD).
2. Quali sono le differenze principali tra le tre forme di firma elettronica?
Le tre tipologie principali di firme elettroniche si differenziano per livelli di sicurezza e complessità tecnica:
– Firma elettronica Semplice (FES): la tipologia meno complessa, che non richiede elementi specifici individuati dalla legge (come chiavi crittografiche o identificazione obbligatoria). Si basa sul principio della neutralità tecnologica e nella sua forma base può essere costituita da una coppia di credenziali (username + password).
– Firma elettronica Avanzata (FEA): si genera con strumenti che dimostrano l’identificazione e l’individuazione del firmatario, l’immodificabilità e l’integrità del documento dopo la sottoscrizione e la connessione univoca della firma al firmatario. Ha un valore probatorio maggiore rispetto alla FES e soddisfa il requisito della forma scritta.
– Firma elettronica Qualificata o Firma Digitale (FEQ/FD): la tipologia più robusta, che richiede dispositivi sicuri per l’apposizione della firma, certificati qualificati rilasciati da certificatori e la generazione di chiavi crittografiche (privata e pubblica). È giuridicamente equivalente alla firma autografa e può essere utilizzata in qualsiasi contesto, compresi atti pubblici e contratti immobiliari.
3. Qual è la caratteristica distintiva della Firma Elettronica Semplice (FES) rispetto alle altre tipologie?
La FES è il tipo di firma elettronica più semplice e meno articolata, in quanto non richiede obbligatoriamente una serie di elementi previsti dalla legge per le altre firme, come l’uso di chiavi crittografiche o l’identificazione obbligatoria del firmatario.
All’articolo 3, punto 10) del regolamento eIDAS è definita come “dati in forma elettronica, acclusi oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici e utilizzati dal firmatario per firmare”. In termini semplici, è qualsiasi metodo elettronico che permette di associare un firmatario a un documento elettronico ed esprimere il suo consenso.
4. Qual è il valore probatorio in giudizio di un documento sottoscritto con Firma Elettronica Semplice ?
Il valore probatorio di un documento sottoscritto con FES è liberamente valutabile in giudizio, in relazione alle sue caratteristiche di immodificabilità, sicurezza e integrità.
5. Quali esempi di documenti HR possono essere sottoscritti utilizzando la Firma Elettronica Semplice?
Esempi di documenti HR che possono essere sottoscritti con FES includono richieste di rimborso spese, attività e formazione aziendali, permessi e richieste di ferie.
6. Per l’acquisto di beni e prodotti sul web è possibile utilizzare la firma elettronica semplice?
L’acquisto online di beni e prodotti online è considerato una forma di accordo che, di presenza, spesso si conclude verbalmente con l’emissione di una fattura o scontrino, mentre online rende sufficiente l’uso della firma elettronica semplice.
7. Cos’è una One-Time Password (OTP) e come funziona nel contesto della firma digitale?
Una OTP è un codice temporaneo generato automaticamente e valido solo per un’unica transazione e per un breve periodo di tempo. Viene inviata all’utente tramite canali sicuri e utilizzata per confermare l’identità e autorizzare la firma di un documento digitale.
8. Quali sono i vantaggi dell’utilizzo della firma elettronica con OTP?
I vantaggi includono un maggiore livello di sicurezza, facilità d’uso, riduzione dei tempi per la firma, possibilità di firma remota e in presenza e potenziale conformità normativa.
Contattaci per scoprire come implementare facilmente la firma elettronica nei tuoi processi aziendali.